Il mercato immobiliare di Dubai continuerà a crescere nel 2025 grazie al turismo e alla forte domanda d’investimento. Tuttavia, l’aumento delle nuove consegne sposterà l’attenzione verso la qualità, la posizione e la sostenibilità.
Elite Merit Real Estate sottolinea che il turismo e le vendite off-plan restano motori principali, ma la crescente offerta modificherà le dinamiche del mercato.
Il turismo alimenta la domanda
Nel primo semestre 2025, Dubai ha accolto 9,88 milioni di visitatori (+6% su base annua) con un tasso medio di occupazione alberghiera dell’80,6%.
Questo boom turistico alimenta la domanda di affitti a breve termine e appartamenti serviti.
I prezzi medi sono aumentati del 3,7% a 1.749 AED al piede quadrato, e il 69% delle transazioni del primo trimestre riguarda progetti off-plan.
Lusso e qualità ai massimi storici
Nel secondo trimestre 2025, il valore delle transazioni per immobili di lusso oltre 10 milioni di dollari ha raggiunto 2,6 miliardi di dollari.
Knight Frank prevede la consegna di 70.452 unità nel 2025 e altre 133.041 nel 2026.
Una possibile correzione del 10–15% potrebbe creare opportunità nel segmento medio.
Brand e sostenibilità come fattori chiave
Gli immobili premium manterranno il loro valore grazie all’offerta limitata e alla forte domanda internazionale.
Il marchio, la posizione e la conformità ESG diventeranno elementi decisivi nella valutazione immobiliare.
Crescono i progetti branded e multifunzionali
Il segmento delle residenze con marchio conta circa 140 progetti e continua a superare le medie del mercato.
I progetti multifunzionali che uniscono uffici, negozi e residenze garantiscono redditi costanti e resilienza.
Nuovi sviluppi chiave
Palm Jebel Ali aggiungerà 13,4 km di costa, mentre Expo Valley inizierà le consegne nel 2026.
Expo City rafforza l’immagine globale di Dubai, attirando investitori europei di alto profilo.
Elite Merit Real Estate prevede che i progetti più solidi del prossimo ciclo saranno quelli brandizzati, sostenibili e ben posizionati.