Gli stranieri possono comprare casa a Dubai?

Gli stranieri possono acquistare proprietà a Dubai?

Negli ultimi due decenni, Dubai è diventata una delle destinazioni più rilevanti al mondo per gli investimenti immobiliari. Il suo skyline impressionante, le normative favorevoli agli investitori e la politica di esenzione dall’imposta sugli immobili hanno attirato acquirenti da ogni parte del mondo. Per molti espatriati e investitori internazionali sorge spesso una domanda: i non cittadini degli Emirati Arabi Uniti possono acquistare proprietà a Dubai? La risposta è sì, ma è fondamentale comprendere le leggi in vigore e seguire le procedure corrette prima di procedere con l’acquisto.

Freehold e Leasehold – principali differenze

Gli acquirenti stranieri a Dubai possono comprare immobili in due principali forme di proprietà:

Freehold – Questo tipo di proprietà garantisce all’acquirente diritti completi e illimitati sia sull’immobile che sul terreno su cui si trova. I proprietari possono vendere, affittare o trasferire la proprietà agli eredi senza restrizioni. Anche se non è previsto il pagamento di un canone annuo per il terreno, il proprietario è pienamente responsabile della manutenzione e delle riparazioni.

Leasehold – In questa formula, l’acquirente può utilizzare e vivere nell’immobile per un periodo stabilito, solitamente tra i 30 e i 99 anni. Alla scadenza del contratto, la proprietà ritorna al titolare del freehold, a meno che non venga concordata una proroga.

Quadro giuridico per la proprietà straniera

Fino al 2002, la proprietà immobiliare a Dubai era riservata esclusivamente ai cittadini degli Emirati Arabi Uniti e dei Paesi del GCC (Gulf Cooperation Council). L’introduzione del Decreto n. 3 del 2002 ha cambiato la situazione, consentendo ai cittadini stranieri di acquistare immobili in aree freehold designate. Questa riforma ha aperto il mercato agli investitori internazionali e ha consolidato Dubai come uno dei principali attori del settore immobiliare globale.

Zone freehold

Gli investitori stranieri possono possedere immobili solo in aree specifiche, molte delle quali sono tra le più prestigiose e richieste di Dubai:

  • Downtown Dubai – Residenze di lusso, Burj Khalifa e Dubai Mall.

  • Dubai Marina – Appartamenti in grattacieli con vista sulla marina e sul mare.

  • Palm Jumeirah – Ville ed appartamenti esclusivi su un’isola artificiale.

  • Jumeirah Village Circle (JVC) – Quartiere misto con abitazioni di fascia alta e più accessibili.

Come possono acquistare proprietà a Dubai gli stranieri

  1. Definire l’obiettivo di acquisto – Residenza personale, reddito da locazione o crescita del capitale.

  2. Scegliere l’immobile – Collaborare con un agente immobiliare registrato e con esperienza sul mercato di Dubai.

  3. Presentare un’offerta e firmare un MOU – Il Memorandum of Understanding stabilisce prezzo, termini e tempistiche.

  4. Ottenere il finanziamento – Alcune banche concedono mutui ai non residenti, fino al 50% del valore dell’immobile.

  5. Ottenere un NOC – Il certificato di No Objection rilasciato dal costruttore conferma l’assenza di debiti pendenti.

  6. Trasferire la proprietà – La transazione si conclude presso il Dubai Land Department o un ufficio fiduciario autorizzato, con il rilascio del titolo di proprietà.

Costi da considerare

Oltre al prezzo di acquisto, gli acquirenti stranieri devono prevedere:

  • Tassa del Dubai Land Department – 4% del valore dell’immobile.

  • Commissione dell’agente – Generalmente intorno al 2% più IVA.

  • Tassa di registrazione – 4.000 AED per immobili dal valore superiore a 500.000 AED.

  • Spese annuali di servizio – Variabili in base al tipo di immobile e alla posizione.

Opzioni di mutuo per non residenti

I mutui sono disponibili anche per gli acquirenti stranieri, ma con condizioni diverse rispetto ai residenti:

  • I non residenti possono ottenere fino al 50% del valore dell’immobile.

  • I residenti con visto UAE possono ottenere fino al 75% di finanziamento.

  • I tassi di interesse per gli stranieri sono solitamente più elevati.

Residenza attraverso l’investimento immobiliare

Possedere un immobile a Dubai può dare diritto alla residenza:

  • Immobili con valore pari o superiore a 750.000 AED possono consentire di ottenere un visto di residenza di 2–3 anni.

  • Immobili dal valore di 2 milioni di AED o più possono dare diritto al Golden Visa di 10 anni, se si soddisfano i requisiti.

Come scegliere un agente immobiliare affidabile

Affidarsi a un agente esperto e autorizzato assicura un processo di acquisto più semplice e sicuro. Un buon professionista fornirà dati aggiornati sul mercato, condurrà le trattative in modo efficace e si occuperà della gestione documentale.

Perché Dubai attrae gli investitori internazionali

I vantaggi fiscali, le infrastrutture moderne e la stabilità economica rendono Dubai una calamita per investitori di tutto il mondo. La varietà di nazionalità tra gli acquirenti sostiene la domanda e favorisce la crescita del mercato.

Rischi da valutare

Nonostante le opportunità, esistono alcuni rischi da considerare:

  • Oscillazioni di mercato che possono influenzare il valore degli immobili.

  • Alte spese di servizio in alcune comunità, che riducono il rendimento netto.

  • Rischi legati agli immobili off-plan se il costruttore ritarda la consegna.

Un’analisi accurata, controlli legali e la collaborazione con professionisti qualificati possono ridurre al minimo tali rischi.

Conclusione

I cittadini stranieri hanno il diritto legale di acquistare immobili a Dubai. Un quadro normativo chiaro, zone freehold ben definite e un alto potenziale di investimento rendono questo mercato uno dei più interessanti per gli acquirenti internazionali. Il successo dipende dalla comprensione del processo, dalla preparazione ai costi correlati e dalla scelta di esperti affidabili.