Dubai rimane al centro dei riflettori internazionali grazie al suo profilo urbano scintillante, a uno stile di vita sontuoso e a un’economia in costante espansione. Con l’avanzare del 2025, molti professionisti, famiglie e nomadi digitali desiderano sapere quale sia oggi il budget necessario per vivere a Dubai.
Che stiate valutando un trasferimento stabile o un soggiorno di medio periodo, è essenziale conoscere le spese attuali. Dal costo dell’alloggio ai generi alimentari, dal trasporto all’istruzione, il costo della vita a Dubai può variare notevolmente a seconda delle scelte di quartiere e di stile di vita. In questa guida dettagliata scomponiamo i principali elementi del Dubai living cost, così da facilitare una decisione consapevole.
Qual è il costo della vita a Dubai?
Nel 2025 il cost of living in Dubai rimane superiore alla media regionale, ma la città assicura anche un’eccellente qualità di vita, redditi esentasse e servizi di livello internazionale. Il costo medio della vita a Dubai per una persona oscilla tra 6 000 e 10 000 AED mensili; per una famiglia di quattro persone le uscite mensili si collocano tra 15 000 e 25 000 AED.
Sebbene certe voci siano elevate, con scelte oculate è possibile trovare soluzioni economicamente vantaggiose. Il vostro Dubai living cost sarà quindi influenzato da fattori quali ubicazione, tipologia di casa, abitudini di consumo e composizione del nucleo familiare.
Alloggio: la principale voce di spesa
Affitto di un appartamento
L’alloggio è il componente più incisivo del living cost in UAE Dubai. I canoni dipendono sia dalla zona sia dal tipo di immobile. Indicazioni di massima:
-
Monolocale in area periferica: 30 000–45 000 AED/anno
-
Bilocale in centro (Downtown, Marina, Business Bay): 75 000–110 000 AED/anno
-
Trilocale per famiglie: 120 000–180 000 AED/anno
Optando per quartieri suburbani come Jumeirah Village Circle, International City o Dubai Silicon Oasis, il costo della vita a Dubai si riduce sensibilmente.
Acquisto di proprietà
Molti espatriati preferiscono affittare, ma chi ha progetti a lungo termine può investire in una casa di proprietà. Nel 2025 gli appartamenti in freehold in zone centrali costano mediamente 1 000–1 600 AED al piede quadrato. A ciò vanno aggiunti i costi di servizio, di solito 10–30 AED al piede quadrato l’anno.
Utenze e connettività
Per un appartamento di taglia media, le bollette mensili (elettricità, acqua, climatizzazione) variano fra 400 e 800 AED. Nei mesi caldi l’aria condizionata incide in modo significativo. La maggior parte dei servizi è gestita da DEWA (Dubai Electricity and Water Authority).
I pacchetti di fibra ottica e telefonia mobile, offerti da Etisalat e du, hanno un prezzo compreso tra 300 e 450 AED al mese, mentre i piani cellulari con dati e minuti internazionali partono da 150 – 300 AED.
Spesa alimentare
Il price of living in Dubai è legato in gran parte alle abitudini di approvvigionamento. Supermercati globali come Carrefour e Spinneys propongono numerosi prodotti importati, mentre catene locali tipo Lulu o Union Coop risultano più convenienti.
Prezzi indicativi nel 2025:
-
1 litro di latte: 6 AED
-
Pane in cassetta: 4–5 AED
-
1 kg di petto di pollo: 28–35 AED
-
12 uova: 12–16 AED
-
1 kg di mele: 7–10 AED
Chi cucina a casa spende in media 1 000–1 200 AED al mese; per una famiglia di quattro persone il budget sale a 2 500–3 500 AED.
Ristorazione fuori casa
L’offerta gastronomica di Dubai è vastissima, dai food truck ai ristoranti stellati Michelin. Costi medi:
-
Pasto in locale economico: 30–50 AED
-
Cena di tre portate per due in un ristorante di fascia media: 250–400 AED
-
Cappuccino in caffetteria: 18–25 AED
Uscire a mangiare con frequenza può incrementare il Dubai living cost per month di almeno 1 000 AED, a seconda dei locali scelti.
Trasporti
Dubai dispone di un sistema integrato di metro, autobus e taxi.
Trasporto pubblico
-
Abbonamento mensile metro + bus: 270 AED
-
Corsa singola in metro: 3–7,5 AED (in base alle zone attraversate)
Automobile privata
Possedere un’auto è molto comune, ma comporta oneri extra:
-
Benzina (al litro): 3,15 AED
-
Assicurazione annuale: 1 200–3 000 AED
-
Tassa di registrazione: 500–1 000 AED/anno
-
Parcheggi pubblici/privati: 2–10 AED l’ora
Pertanto i costi mensili di mobilità spaziano da 300 AED (mezzi pubblici) a 1 500–2 000 AED (auto propria).
Istruzione
Per chi si trasferisce con figli, la scuola incide notevolmente sul cost living in Dubai.
Scuole internazionali
-
Asilo nido: 18 000–50 000 AED/anno
-
Scuola primaria: 30 000–70 000 AED/anno
-
Scuola secondaria: 40 000–90 000 AED/anno
I principali curricula (britannico, americano, IB, indiano) sono ampiamente disponibili e le rette variano per reputazione e zona.
Assistenza sanitaria e assicurazione
Dubai garantisce standard medici elevati e l’assicurazione è obbligatoria. La maggior parte dei datori copre il personale, mentre i familiari potrebbero richiedere polizze private.
Spese indicative:
-
Visita dal medico generico senza copertura: 250–400 AED
-
Detartrasi professionale: 300–500 AED
-
Polizza privata individuale: 2 000–6 000 AED/anno
Complessivamente, sanità e premi incidono per 500–1 000 AED mensili a persona sul living cost in UAE Dubai.
Assistenza all’infanzia e personale domestico
-
Tata o collaboratrice domestica full‑time con vitto e alloggio: 1 500–3 000 AED/mese
-
Babysitter a ore: 35–60 AED
-
Asilo nido mensile: 2 000–3 500 AED
Disporre di personale domestico è prassi comune e migliora l’equilibrio vita‑lavoro.
Tempo libero e lifestyle
Ecco alcune voci di spesa per godere appieno della città:
-
Abbonamento in palestra: 200–500 AED/mese
-
Biglietto del cinema: 40–60 AED
-
Ingresso a un beach club: 100–300 AED
-
Servizi di streaming: 50–100 AED/mese
Eventi culturali, concerti e fiere arricchiscono l’offerta e possono influire sul Dubai living cost per month.
Fiscalità e risparmio
Un vantaggio primario di Dubai è l’assenza di imposta sul reddito, che consente di trattenere una quota maggiore dei guadagni. L’IVA del 5 % si applica invece alla maggior parte dei beni e servizi.
Pur con un Dubai cost of living elevato, numerosi espatriati riescono a risparmiare grazie agli stipendi netti da tasse e a benefit aziendali come alloggio, trasporti e rette scolastiche.
Living cost in UAE Dubai: confronto internazionale
Nel 2025 Dubai si colloca fra le città di costo medio‑alto. In sintesi:
-
Più economica di: New York, Londra, Parigi, Singapore
-
Più costosa di: Kuala Lumpur, Istanbul, Bangkok
Sebbene l’average cost of living in Dubai sia sostenuto, lo stile di vita, la sicurezza, l’infrastruttura moderna e le opportunità professionali ne fanno una scelta apprezzata.
Strategie per ridurre il Dubai life cost
-
Valutate zone residenziali periferiche: nettamente più convenienti.
-
Fate la spesa nei mercati locali: i supermercati premium sono più cari.
-
Usate la Nol card: il trasporto pubblico è efficiente ed economico.
-
Considerate soluzioni di co‑living: diffuse tra i single.
-
Tenete d’occhio i consumi energetici, specie nei mesi caldi.
Conclusione: vivere a Dubai conviene?
Quanto costa vivere a Dubai nel 2025? Sebbene non sia economica, la città offre un lifestyle di livello mondiale, infrastrutture eccellenti e salari esentasse, risultando attraente per molti. Sapere quali siano le spese effettive vi aiuterà a definire aspettative realistiche e a pianificare il trasferimento con criterio.
Il Dubai average living cost varia in base alle scelte personali, ma con una buona pianificazione è possibile vivere comodamente, risparmiare e trarre il massimo dai numerosi vantaggi di questa metropoli dinamica.